Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’
Pesaro Studi - Associazione per la Promozione e lo Sviluppo degli Studi Superiori e Universitari
FUSP – Fondazione Universitaria San Pellegrino
IX GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
30 settembre - 2 ottobre 2011
Pesaro Studi, Via Trieste 296 - Pesaro
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
Le iscrizioni alle IX Giornate (100 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l'ammissione sarà determinata dall'ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).
L'Università di Urbino rilascerà un attestato di partecipazione del valore di 2 crediti.
Segreteria organizzativa: Luisa Doplicher e Benedetta Zavatta.
Per informazioni sulle iscrizioni al convegno e ai seminari: Maddalena Ercoles, tel. 0541-610010. Per informazioni logistiche: Gianni Severino, 3493256729. Per altre informazioni: Benedetta Zavatta ( benedettazavatta@yahoo.it ).
Per informazioni sulle iscrizioni al convegno e ai seminari: Maddalena Ercoles, tel. 0541-610010. Per informazioni logistiche: Gianni Severino, 3493256729. Per altre informazioni: Benedetta Zavatta ( benedettazavatta@yahoo.it ).
Ufficio stampa: 328.7638937
____________________________________________________________________
IX GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
30 settembre - 2 ottobre 2011
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
PROGRAMMA
VENERDÌ 30
ore 14.00
Saluto del Rettore e del Preside della Facoltà di Lingue
Stefano Pivato e Anna Teresa Orsani
Saluto della Casa delle Traduzioni (Biblioteche di Roma)
Simona Cives
Saluto di Zanichelli ed Encyclomedia Publishers
Lorenzo Enriques e Danco Singer
Apertura delle Giornate
Stefano Arduini, Ilide Carmignani
ore 15.00
Centro per il Libro e la Lettura
Gian Arturo Ferrari
ore 16.00
Proclamazione vincitore II edizione del Premio "Bluenocturne"
Alessandra Bazardi (Harlequin)
ore 16.30
Premiazione 'Fedrigoni - Giornate della traduzione letteraria'
Ena Marchi, Chiara Medioli (Fedrigoni Group)
ore 18.00
Seminari
SABATO 31
ore 9.00
Seminari
Seminari
ore 12.30
Tradurre romanzi rosa e chicklit
Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Elisabetta Ricotti (Sperling & Kupfer), Alessandra Roccato (Harlequin)
Coordina Ilide Carmignani
ore 15.00
Tavola rotonda
Quale traduzione per quale traduttore?
Marco Cassini (minimum fax), Renata Colorni (Meridiani Mondadori), Jacopo De Michelis (Marsilio), Ena Marchi (Adelphi), Giuseppe Russo (Neri Pozza)Coordina Stefano Arduini
ore 17.00
Seminari
Seminari
ore 18.30
Seminari
DOMENICA 1
ore 9.00
Seminari
ore 10.30
Seminari
SEMINARI
I seminari si terranno a Pesaro Studi, via Trieste 296. Il calendario sarà comunicato online appena possibile.
Bruno Berni, Il doppio camaleonte: linguaggi settoriali nella traduzione letteraria (a cura di AITI)
Antonella Cancellier (Università di Padova), Tradurre la differenza: esempi ispanoamericani
Marco Cassini (minimum fax), La filiera del libro in minimum fax
Simona Cives (Biblioteche di Roma), Una Casa delle traduzioni a Roma
Renata Colorni (Meridiani Mondadori), I Leitmotive nella Montagna magica di Thomas Mann
Elisa Comito, Il contratto di edizione: tradurre in pratica i diritti d'autore (a cura della Sezione Traduttori del Sindacato Nazionale Scrittori)
Elena Dal Pra (Encyclomedia Publishers), Il dizionario digitale: una matrioska di repertori
Jacopo De Michelis (Marsilio), La Marsilio fra tradizione e innovazione nell'anno del Cinquantenario
Andrea Di Gregorio, La traduzione fra critica e mercato editoriale (a cura di AITI)
Luisa Doplicher, La saggistica scientifica tra editing e traduzione (inglese)
Riccardo Fedriga (Università di Bologna), L'eterno rinvio: l'ignavia della traduzione tra enciclopedie, riorientamenti e supporti (a cura di Encyclomedia Publishers)
Riccardo Fedriga (Università di Bologna), Il mondo è una foresta di autori: pseudonimi, meticciato, identità celate e rinfrescate: di Romain Gary e di altri (a cura di Encyclomedia Publishers)
Susanne Kolb, Qualcuno volò sul nido del cuculo: bestiario fraseologico italiano-francese-spagnolo-portoghese-tedesco-inglese (a cura di Zanichelli)
Claudia Valeria Letizia, La traduzione dei dialoghi in narrativa (inglese)
Paola Mazzarelli, "Le afferrò la mano, la fissò in faccia e fece un largo sorriso". Tradurre letteratura di intrattenimento (inglese)
Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Lavorare in una casa editrice che compie 150 anni
Yasmina Melaouah, Considerazioni sul tempo che passa: rivedere vecchie traduzioni (francese)
Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia), Tradurre il ritmo della prosa: il Decameron nell'italiano di oggi
Bruno Osimo, Qualità e valutazione: analizziamo insieme le versioni di un testo
Elisabetta Ricotti (Sperling & Kupfer), Il rapporto traduttore-redattore nell'ambito della narrativa rosa
Giuseppe Russo (Neri Pozza), Neri Pozza, la narrativa e la letteratura
Microcorsi di traduzione editoriale
Il microcorso di traduzione letteraria dall'inglese per principianti tenuto da Bruno Osimo (Fondazione Milano) si terrà sui due moduli della domenica mattina e sarà a numero chiuso (20 persone). Chi è interessato deve inviare i propri dati, unitamente alla fotocopia della ricevuta di versamento dell'iscrizione alle Giornate, a: Bruno Osimo, Fondazione Milano, Via Alex Visconti 18 - 20151 Milano. L'ammissione verrà determinata dall'ordine di iscrizione.
Il microcorso di traduzione di romanzi rosa, "La traduzione muta... forma - Editing di un testo urban-fantasy" tenuto da Alessandra Roccato (Harlequin), si terrà su quattro moduli.
Il microcorso Teoria e pratica della traduzione audiovisiva, tenuto da Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli (AIDAC), si terrà su quattro moduli.
Il microcorso Tradurre The Schooner "Flight" di Derek Walcott, tenuto da Matteo Campagnoli, si terrà su due moduli.
No comments:
Post a Comment